
Treni da Milano a Venezia







Quanto ci si impiega in treno da Milano a Venezia e quando partono i primi e gli ultimi treni?
In media servono 3 h 28 min per raggiungere Venezia da Milano, ma i collegamenti più veloci possono impiegare anche 2 h 12 min. Il primo treno per Venezia è previsto alle 06:25, mentre l'ultimo è alle 20:33.
In quali stazioni si può prendere il treno da Milano a Venezia?
I treni della tratta Milano - Venezia partono da Milano Lambrate, Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi, MILANO CENTRALE, MILANO PORTA GARIBALDI, Milano Rho Fiera e Milano Rogoredo e arrivano a Venezia Porto Marghera, Venezia S. Lucia, Venezia Mestre, Venezia Santa Lucia, Venise Santa Lucia, Venise Mestre, Venezia S.Lucia, VENEZIA MESTRE e VENEZIA S. LUCIA.
Quando viaggiate in treno non dimenticate di avere il biglietto sempre con voi. Stampate i vostri biglietti o scaricate la versione mobile quando permesso.
Il tragitto tra Milano e Venezia è relativamente breve: potreste considerare il carpooling o l'autobus, per ottenere una soluzione più economica mantenendo simili tempi di percorrenza.
Quanti sono i treni che ogni giorno collegano Milano a Venezia?
Per andare da Milano a Venezia puoi trovare sia treni diretti che treni con cambi intermedi. Per questa tratta il numero di treni con cambi è maggiore rispetto a quelli diretti quindi, se vuoi viaggiare comodamente, senza dover fare alcun cambio, ti consigliamo di prenotare in anticipo così da essere sicuro di trovare posto. Ci sono 16.5 treni al giorno che collegano Milano a Venezia, di cui 14.5 effettuano cambi.
Treno da Milano a Venezia
Review From: Alessia Alpini
Per il mio weekend fuoriporta a Venezia ho preso un treno Italo con partenza da Milano Centrale alle 16:34 e arrivo previsto a Venezia Mestre alle 18:53. Partire da Milano Centrale il venerdì pomeriggio è un suicidio, pieno di gente ovunque, chi in partenza e chi in arrivo, insomma un vero caos. Fortunatamente il mio ufficio si trova proprio a due passi dalla stazione Centrale, quindi sono andata a piedi senza dover prendere mezzi o taxi vari. Sapendo di trovare casino sono arrivata in stazione in anticipo, circa 30 minuti prima della partenza per evitare spiacevoli inconvenienti. La stazione Centrale è facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto, si trova sulla linea verde della metropolitana. È la stazione ferroviaria più grande della città, al suo interno ci sono negozi, bar e ristoranti dove è possibile trascorrere il tempo in attesa di prendere il treno.Arrivata in stazione mi incontro subito con la mia amica e ci rechiamo al binario 14 dal quale partiva il nostro treno. Saliamo e il personale di bordo ci indica dove sono i nostri posti, finalmente ci sediamo e siamo pronte per partire. Sul treno decidiamo di ordinare uno spritz con delle patatine. E si dall’anno scorso sui treni Italo, in tutti gli ambienti di viaggio, è possibile ordinare da bere o da mangiare sul posto. Devo anche dire tutto molto buono, e prezzi onestissimi.Tra una chiacchiera e l’altra ci siamo ritrovate alla stazione di Venezia Mestre, scalo principale della capitale veneta. Da Mestre raggiungere Venezia è stato facilissimo, in soli 10 minuti di treno siamo arrivate alla stazione di Venezia Santa Lucia, in pieno centro città.Ovviamente consiglio a chi arriva in questa stazione di farsi un giro nel centro di Mestre, dalla stazione in solo 20 minuti a piedi è possibile raggiungere Piazza Ferretto dove si trova il magnifico Duomo di San Lorenzo. Il viaggio in treno è andato benissimo, non posso lamentarmi di nulla. Consiglio vivamente di fare questo viaggio, ideale appunto per un weekend fuoriporta.