
Treni da Milano a Roma

Quali sono i tempi di percorrenza in treno da Milano a Roma?
Il viaggio dura in media 6 h 32 min, ma il tempo di percorrenza minimo è di 2 h 57 min. Il primo treno diretto a Roma parte da Milano alle 10:25, mentre l'ultimo di rientro a Roma parte da Milano alle 23:20.
Da quali stazioni di Milano partono i treni per Roma e dove arrivano?
Da Milano si può partire da Milano Porta Garibaldi, Milano Centrale, Milano Rogoredo, Milano Rog e Milano Rho Fiera, con arrivo a Roma Termini e Roma Tiburtina.
Quando viaggiate in treno non dimenticate di avere il biglietto sempre con voi. Stampate i vostri biglietti o scaricate la versione mobile quando permesso.
Il tragitto tra Milano e Roma è relativamente breve: potreste considerare il carpooling o l'autobus, per ottenere una soluzione più economica mantenendo simili tempi di percorrenza.
Quanti sono i treni che ogni giorno collegano Milano a Roma?
La maggior parte dei treni che vanno da Milano a Roma effettuano cambi intermedi, questo vuol dire che bisogna scendere e salire su un altro treno. Ogni giorno i treni che percorrono questa tratta sono 19.5, di cui 5.5 con cambi. Ci sono anche treni diretti che percorrono questa tratta, ma sono in minoranza ed è per questo che, per essere sicuri di trovare posto, è necessario prenotare in anticipo. Se invece non hai preferenze sul tipo di treno troverai tante connessioni durante la giornata e potrai scegliere di partire all'orario che preferisci.
Da Milano a Roma tutti i treni sono diretti, non ci sono treni che effettuano cambi intermedi. Ci sono 19.5 treni al giorno, e tutti effettuano corse dirette. Viaggiare su treni diretti è sicuramente meglio perché non devi scendere dal treno e poi aspettare l’arrivo dell’altro, una volta salito ci rimani fino a che non arrivi a destinazione.
Treno da Milano a Roma
Review From: Alessia Alpini
Per il mio viaggio da Milano a Roma ho scelto di viaggiare con Italo, sono partita da Milano Centrale alle 05:35 del mattino e sono arrivata a Roma Tiburtina alle 09:01. Il treno era diretto, abbiamo fatto solo una fermata intermedia a Milano Rogoredo.Ho preso il biglietto Economy e ho scelto di viaggiare nell’ambiente Smart ( con ambiente su Italo si intende la classe di viaggio ) dato che il biglietto costava meno rispetto alle altre classi, ma ho comunque viaggiato al massimo della comodità. Sedili in pelle reclinabili e connessione Wifi per poter vedere un film, con spazio tra un sedile e l’altro per stare seduti comodi.
La stazione Centrale di Milano si trova sulla linea verde della metropolitana, a poche fermate di distanza da Cadorna. È possibile raggiungere la stazione anche in bus o in auto, ma essendo una grande città c’è sempre molto traffico quindi io vi consiglio di utilizzare la metro. Sono arrivata in stazione 30 minuti prima della partenza, sempre meglio arrivare in anticipo che all’ultimo minuto e rischiare di perdere il treno. Quindi ho avuto tempo per fare colazione con calma, cappuccio e brioche per iniziare bene la mia giornata. In stazione trovate tanti negozi, ristoranti e bar, quindi, se per qualsiasi motivo arrivate troppo in anticipo, di sicuro troverete qualcosa da fare. Preciso come un orologio svizzero alle 05:35 il treno è partito. La prima ed unica fermata è stata Milano Rogoredo, dove ovviamente la velocità è rimasta moderata, poi una volta usciti dalla città abbiamo iniziato a viaggiare a 300 km/h. Alle 09:01 siamo arrivati alla stazione di Roma Tiburtina ed essendo partita molto presto per quasi tutta la durata del viaggio ho dormito e quando mi sono svegliata eravamo già a Roma.
La stazione di Roma Tiburtina si trova nella parte est della città ed è il secondo scalo ferroviario della capitale dopo la stazione di Roma Termini. Qui è possibile prendere la Linea B della metropolitana che porta al Colosseo o in Piazza della Repubblica, oppure numerosi bus che portano in centro. Io, per motivi logistici e di orario, ho deciso di prendere un taxi e in 20 minuti sono arrivata alla mia destinazione. Il viaggio è andato benissimo, il personale di bordo molto disponibile, treni puliti e silenzio assoluto sulla carrozza, consigliato soprattutto per chi viaggia per lavoro.