In treno da Milano a Roma: informazioni e consigli
Panoramica sulla tratta Milano - Roma in treno
La tratta che va da Milano a Roma è utilizzata da un gran numero di viaggiatori ogni giorno e assomma 64 di collegamenti quotidiani, il primo dei quali parte alle ore 18:30 del mattino, l’ultimo alle ore 20:10. Il tempo di percorrenza è mediamente oscillante tra le 5 h 37 min, mentre il costo medio si colloca intorno ai 70,53 €.
Visualizza descrizione completa
Caratteristiche del viaggio e stazioni di riferimento
Esistono diverse soluzioni per completare il viaggio in treno da Milano a Roma. Salvo rare opzioni con cambio intermedio, nella maggior parte dei casi il trasferimento è diretto. Quasi tutti i treni hanno come punto di avvio la stazione di Milano Centrale e come arrivo la stazione di Roma Termini. Fanno eccezione gli Intercity notturni, alcuni dei quali partono da Milano S. Cristoforo, Milano Lambrate, Milano Rogoredo o Milano Porta Garibaldi e arrivano a Roma Ostiense o Roma Tiburtina. Il viaggio notturno ha il pregio di essere generalmente più economico, ma dall’altro lato necessita di tempi più lunghi.
Se facciamo riferimento alle due stazioni principali di partenza e destinazione, ovvero Milano Centrale e Roma Termini, parliamo delle due maggiori stazioni in Italia per importanza e flusso di viaggiatori in transito. È dunque facile comprendere come i collegamenti tra le due città siano assai numerosi, dato l’alto numero di passeggeri che ogni giorno ne usufruiscono, o per motivi di lavoro o per motivi di svago e vacanza. Milano Centrale è attiva dal 1931 e conta in tutto 24 binari. Se prima di salire sul treno per Roma hai bisogno di acquistare qualcosa per il viaggio, o hai semplicemente del tempo da occupare, troverai un po’ di tutto: negozi di abbigliamento, accessori e calzature, salute e bellezza, tabacchi, libri, musica, punti di ristoro e svariati altri servizi. I tabelloni elettronici e gli annunci sonori ti aiutano a orientarti e rintracciare il binario corretto verso cui indirizzarti.
Discorso simile per Roma Termini, attiva addirittura sin dal 1863, con un totale di 32 binari e anche in questo caso presenza di tanti servizi per tutte le più comuni necessità. Una volta giunto a Termini, avrai inoltre a disposizione varie facilitazioni per iniziare immediatamente la visita alla città: appena fuori dalla stazione c’è infatti il passaggio di taxi, tram, filobus, autobus urbani, senza dimenticare l’interscambio con la linea A e B della metropolitana; la prima ti permette ad esempio di raggiungere la Basilica di San Pietro e la Fontana di Trevi, mentre la seconda approccia attrazioni come il Colosseo.
Tutte le strade portano a Roma
Questa frase, ripetuta spesso tra il serio e il faceto, esemplifica bene cosa significhi Roma e come la città sia vista agli occhi d’Italia e del mondo. Se Milano è riconosciuta come la metropoli dell’economia, del commercio e della moda (pur in realtà con tante bellezze culturali da scoprire), Roma è la culla della storia e dell’arte. La visita alla città è uno spettacolo senza fine e senza limiti, da organizzare e gestire in base ai propri interessi, assumendo alcuni basilari punti di riferimento ma lasciandosi anche guidare dall’istinto, senza programmi troppo rigidi o soffocanti.
Roma significa piazze, fontane e monumenti leggendari, conosciuti in ogni dove e mai banali sia che li si veda per la prima volta sia che li si conosca già a menadito. Ma significa anche girare per vicoli nascosti, scovare scorci inattesi, incappare davanti a trattorie informali dove gustare i piatti della tradizione, arrampicarsi sui colli, perdersi nelle abitudini di quartieri pittoreschi e molto differenti tra loro come Trastevere, Garbatella, Testaccio o Spinaceto e respirare così alcune delle tante anime della città, al di fuori dei consueti tracciati turistici.
A Roma nei secoli dei secoli
Roma è il luogo dove il lontano passato rivive ogni giorno e si colora di immortalità, in virtù delle infinite testimonianze di epoche remote i cui resti colpiscono il cuore e lo sguardo di ogni visitatore. In tal senso, ecco alcune tappe che non possono essere trascurate:
- Il Colosseo, classificata come una delle sette meraviglie del mondo, risalente al I secolo.
- I Fori Imperiali, dove si svolgeva buona parte della vita politica nell’antica Roma, oggi sito archeologico di ineguagliabile fascino.
- Le Terme di Diocleziano, le più grandi della città, realizzate nel III secolo.
- Le Terme di Caracalla, altro sito archeologico strepitoso, sede anche di eventi e spettacoli.
- Il Foro Boario, con i Templi di Portuno e di Ercole Vincitore.
La visita può sottolineare questi punti come basi imperdibili, aggiungendo poi svariate altre attrazioni, dalle dimore patrizie a Palazzo Valentini fino allo straordinario Pantheon, in un’immersione nella storia che ha ben pochi eguali.
A passeggio tra i sorrisi della Dolce Vita
Il soggiorno a Roma è un piacere continuo, nonché un illimitato flusso di occasioni di scoperta e benessere. Salire su terrazze panoramiche come la Terrazza del Gianicolo e il Giardino degli Aranci sul Colle dell’Aventino, sostare in mitiche piazze come Piazza di Spagna con la sua scalinata e Piazza Navona, scattare l’immancabile foto davanti alla Fontana di Trevi, dedicarsi a un po’ di mondanità in Via Vittorio Veneto, rilassarsi in oasi di pace nel verde come il parco di Villa Borghese, ammirare le fulgide bellezze artistiche della Basilica di San Pietro e dei Musei Vaticani, tuffarsi nel chiasso popolare del mercato di Campo de' Fiori, fermarsi davanti all’Altare della Patria, entrare in edifici religiosi come San Giovanni in Laterano, dirigersi verso splendidi complessi sportivi come il Foro Italico, sedersi in ristoranti e osterie dove assaporare la carbonara, la pasta alla Gricia, la trippa, i saltimbocca e la coda alla vaccinara: Roma è tutto questo e molto di più.
Inoltre, come detto, vale la pena di provare ad approcciare Roma anche da prospettive diverse, originali, inusuali e istintuali, per viverla in modo genuino e approfondito, cogliendone le virtù, le contraddizioni e le sfumature che la rendono speciale ed eterna.
Nascondi descrizione completa