Spostarsi in treno da Milano a Palermo
Indicazioni di base per il viaggio da Milano a Palermo
Il tragitto da Milano a Palermo in treno può essere completato con alcune soluzioni che prevedono uno o due cambi intermedi. Sono presenti 1 collegamenti che coprono la distanza in un arco di tempo di 19 h 32 min ore. La prima soluzione di viaggio prevede la partenza alle 08:30, l’ultima invece indica la partenza da Milano alle 17:40. Il costo della trasferta è stimabile in 123,48 € euro.
Visualizza descrizione completa
Stazioni da cui partire e a cui approdare per la tratta Milano-Palermo
La soluzione più comoda per il viaggio è quella che prevede un solo cambio intermedio, genericamente a Napoli Centrale. Altre opzioni comunque valide indicano invece due cambi intermedi, con prima parte del trasferimento da Milano a Genova Piazza Principe, seconda parte da Genova a Napoli Centrale e ultimo tratto da Napoli a Palermo.
Alcuni convogli iniziano il tragitto da stazioni milanesi secondarie, ovvero, a seconda dei casi Milano Lambrate, Milano Rogoredo o Milano Porta Garibaldi. Diverse sono comunque le alternative anche con partenza da Milano Centrale, la seconda stazione più frequentata a livello nazionale per numero di passeggeri in movimento quotidianamente, con 24 binari in tutto. In apparenza districarsi può apparire non semplice, ma gli annunci sonori e i tabelloni elettronici ben visibili aiutano in tal senso, segnalando treni in partenza, rispettivi binari, treni in arrivo ed eventuali ritardi. Dato che si parla di un viaggio con tempistiche abbastanza lunghe, può darsi che tu abbia bisogno di rifocillarti o acquistare qualcosa prima di salire sul treno. A Milano Centrale non c’è pericolo di restare delusi: la stazione presenta infatti tante attività di carattere commerciale, tra aree per la ristorazione, edicole, librerie, tabacchi e negozi di vestiario e accessori, oltre a biglietterie anche automatiche e punti informativi. Qualunque cosa possa dunque mancarti, hai l’occasione di procurartela in maniera piuttosto facile: è sufficiente arrivare in stazione un po’ prima dell’orario previsto per la partenza.
Il discorso è simile per la stazione di arrivo, Palermo Centrale, anch’essa di dimensioni rilevanti, con 16 binari complessivi, biglietterie a sportello e automatiche, ristorante, bar, negozi, ufficio informazioni, deposito bagagli e persino una cappella e un ufficio postale. Collocata in Piazza Giulio Cesare, posizione favorevole per poter raggiungere rapidamente alcune delle principali attrazioni cittadine, assicura collegamenti di interscambio con tram, autobus urbani ed extraurbani e taxi, mezzi utili per arrivare alla struttura ricettiva prescelta o in generale per recarti in ogni zona della città desiderata.
Palermo, scrigno di arte, storia e cultura
Palermo è un vero tesoro. Una città che racchiude tra i suoi confini moltissime attrazioni di enorme valore, testimonianze di epoche lontane che ancora oggi non smettono di colpire e affascinare qualsiasi visitatore. Il capoluogo di regione siciliano merita se possibile un soggiorno approfondito, da sviluppare senza fretta, per cogliere in profondità la bellezza di una destinazione che difficilmente si può poi dimenticare. Monumenti antichi, aree verdi, musei, strade caratteristiche, specialità culinarie, strepitosi palazzi, suggestive chiese, senza dimenticare le spiagge a poca distanza. Palermo è una continua sorpresa, un viaggio tra meraviglie artistiche che coniugano un mix comprensivo di diversi stili, frutto delle dominazioni che si sono susseguite nel tempo.
Attrazioni imperdibili a Palermo
L’elenco di cose da vedere a Palermo è potenzialmente lunghissimo. Proviamo però a sottolineare alcune pregevolezze che non possono mancare in qualsiasi itinerario turistico.
- Il Palazzo dei Normanni, perfetto esempio della varietà stilistica appena espressa, con straordinari interni in cui spiccano i mosaici d’oro della Cappella Palatina, e piacevoli spazi esterni tra cortili e giardini.
- La Cattedrale, altro simbolo della città e altra combinazione di culture, con visuale esterna mozzafiato e interni di notevole interesse, tra tombe di re e regine e gioielli reali databili al 1100.
- Il Teatro Massimo, folgorante e di importanza internazionale, essendo il teatro d’opera più rilevante d’Italia e il terzo in ambito europeo. Qui si svolgono opere con artisti di fama mondiale, ma ci sono anche tour guidati per poterlo visitare.
- Le aree verdi, dove trascorrere lieti momenti di pace e relax, in particolare l’Orto Botanico, dove si possono ammirare tante specie di piante di varia provenienza, e l’adiacente Villa Giulia, ammirevole giardino pubblico.
- Il Museo Archeologico Regionale, dove sono collezionati tantissimi reperti di differenti epoche, accompagnati da gradevoli esterni con statue e fontane.
Come detto Palermo è una illimitata fonte di stupore; nelle vie principali e non soltanto si trovano continuamente palazzi sfarzosi, chiese affascinanti e attrazioni particolari che meritano una sosta. Tra gli edifici religiosi più belli troviamo la medievale Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, la Concattedrale di Santa Maria dell’Ammiraglio e le barocche Chiesa di Santa Caterina e Chiesa del Gesù. Tra i palazzi più rinomati abbiamo invece Palazzo Gangi (dove Luchino Visconti girò il famosissimo film Il Gattopardo) e Palazzo Chiaramonte Steri. Se sei particolarmente appassionato di arte puoi trovare ulteriori punti di interesse nel Museo d’Arte Regionale della Sicilia e al Museo di Arte Islamica. Per godere di un’attrazione bizzarra e suggestiva, consigliamo (agli adulti) un giro alle Catacombe dei Cappuccini, con migliaia di corpi imbalsamati e ottimamente conservati: un luogo indubbiamente un po’ macabro, ma anche affascinante.
Escursioni nei dintorni tra spiagge, borghi, luoghi di culto e natura
Se sei a Palermo, soprattutto in estate, avrai probabilmente voglia di un po’ di mare. La soluzione a tale scopo è di facile approdo e consiste nella spiaggia di Mondello (a circa 30 minuti), con tanti servizi turistici ma anche aree libere, ristoranti per cene romantiche in riva al mare e acque limpide. Per un’immersione nella natura incontaminata puoi invece pensare a un’escursione verso la Riserva Naturale dello Zingaro. Da non mancare è inoltre una piccola trasferta verso Monreale (a circa 40 minuti), la cui Cattedrale è stata classificata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Per addentrarti ancor di più tra le luccicanti bellezze di questa parte della Sicilia, puoi infine programmare una gita a a Bagheria, Caccamo o Cefalù, mete collocate a distanze tutt’altro che proibitive.
Nascondi descrizione completa