In treno da Roma a Napoli: consigli per il viaggio
Panoramica riassuntiva della tratta Roma-Napoli
Le soluzioni per muoversi in treno da Roma a Napoli sono molteplici e diversificate. A livello globale esistono 42 collegamenti giornalieri. Il primo treno utile parte da Roma alle 20:30, l’ultimo alle 20:56. Il costo può variare a seconda dell’opzione prescelta, così come la durata: si può comunque stimare un prezzo medio di 28,68 € euro e una tempistica media di 2 h 15 min ore.
Visualizza descrizione completa
Da dove si parte e dove si arriva per il viaggio da Roma a Napoli
Le opportunità per compiere la trasferta dalla Capitale d’Italia al capoluogo campano sono davvero numerose. Esistono possibilità con uno o due cambi, ma tante sono le occasioni di viaggio diretto, da sfruttare per evitare eventuali problematiche logistiche derivate dai cambi intermedi. Anche in caso di percorso diretto le alternative coinvolgono varie tipologie di convogli, dai treni Frecciarossa, Frecciargento e Italo (molto veloci ma un po’ più costosi) ai treni Intercity o regionali (economici ma con tragitto di durata maggiore). La decisione dipende dunque dal budget, dalla comodità desiderata e dal tempo a disposizione.
Alcuni treni diretti a Napoli partono da stazioni di Roma secondarie come Roma Tiburtina e Roma Ostiense. Maggiori sono però quelli che partono direttamente da Roma Termini, la più grande stazione italiana in rapporto al flusso di viaggiatori che la affolla quotidianamente per muoversi per motivi lavorativi, di studio o di svago. Ben 32 sono i binari complessivi, ragione per la quali è sempre meglio arrivare con anticipo rispetto all’orario di partenza previsto, al fine di trovare senza affanno il binario corretto. Se poi avanza del tempo prima di salire sul treno, si può approfittare dei tanti servizi disponibili, tra punti di ristoro e attività commerciali di vario genere. Roma Termini si raggiunge con diversi mezzi, dalla metropolitana (linee A e B) a tram, autobus, taxi e filobus.
Anche per ciò che concerne l’arrivo alcune opzioni prevedono l’approdo in stazioni secondarie, come Napoli Afragola e Napoli Campi Flegrei, ma molti treni terminano la loro corsa a Napoli Centrale. È un’altra delle stazioni più estese in ambito nazionale, con 23 binari per il trasporto di passeggeri, a cui si aggiungono servizi legati a biglietterie, ristorazione, deposito bagagli (utile se la visita alla città è breve e si risolve in giornata), negozi di abbigliamento, calzature, accessori, libri, musica, idee regalo, articoli sportivi, cura della persona, ottica e hi-tech. È importante evidenziare che a Napoli Centrale ci sono interscambi con vari mezzi pubblici, su cui salire per dirigersi verso l’eventuale struttura ricettive dove si è prenotata una camera oppure per cominciare subito ad ammirare le meraviglie della città. La stazione è direttamente collegata con autobus urbani, tram e anche la linea 1 della metro, lungo la quale tra le altre si trova la fermata di Toledo, considerata da significative riviste giornalistiche straniere come la stazione della metropolitana più bella al mondo.
Napoli, un luogo che non si dimentica
Talvolta accade di parlare con persone che magari sono state una sola volta a Napoli, e ormai tanti anni fa, forse persino solo di sfuggita. Eppure ne decantano ancora le lodi, con dovizia di particolari, ricordandola perfettamente. Questo accade perché Napoli è una destinazione speciale, magica, le cui sensazioni visive ed emotive entrano nel cuore e nella mente per poi non uscirne mai più. Napoli significa monumenti rilevanti, piazze mozzafiato, musei interessantissimi, ma è proprio l’atmosfera che vi si respira a essere in qualche modo unica, così come unici sono i paesaggi che fanno letteralmente vibrare gli occhi e l’anima.
A Napoli vale la pena di visitare le attrazioni peculiari, conosciute e apprezzate da sempre, ma non bisogna dimenticare che l’essenza della città risiede soprattutto nei cortili delle abitazioni, nei piccoli vicoli nascosti, nei quartieri più caratteristici, luoghi talvolta caotici e pieni di contraddizioni, senza dubbio, ma anche vibranti e veraci. Napoli significa storia, cultura, meraviglie naturali, tradizioni autoctone mai rimosse, romantici panorami sul Golfo, profumi e colori difficilmente rintracciabili altrove, cibo rinomato che tutti vogliono assaggiare: un quadro d’insieme eccezionale.
Punti di partenza per la visita
A Napoli vale la pena di costruirsi itinerari turistici personalizzati, originali, non per forza legati ai classici schemi. Ci sono però alcune attrazioni che proprio non possono mancare.
- Il Duomo, principale edificio di culto della città, costruito nel 1200, con adiacente Museo del Tesoro in cui sono conservate le reliquie di San Gennaro.
- Il Monastero di Santa Chiara, databile al 1300, con maioliche e alberi di limoni che creano un impatto straordinario.
- La Cappella di San Severo, con la famosa statua del Cristo Velato.
- Piazza del Plebiscito, principale piazza cittadina, sede di numerosi eventi durante l’anno.
A queste attrazioni di base se ne aggiungono poi tantissime altre, dal Museo Archeologico al Maschio Angioino, dalla Certosa di San Martino all’iconica strada Spaccanapoli, dal Museo di Capodimonte al Teatro San Carlo, fino alle spiagge cittadine in cui distendersi senza pensieri tra sole e mare.
Attrazioni particolari e splendori nei dintorni
Oltre ai luoghi amati da ogni turista, Napoli propone numerose alternative originali che meritano attenzione, in particolar modo se il tuo soggiorno è di media/lunga durata e il tempo da riempire è di conseguenza più ampio. Ecco alcuni esempi.
- Il Cimitero delle Fontanelle, ideale per chi apprezza i contesti un po’ macabri, con teschi e ossa di persone defunte durante pestilenze del passato.
- Il Parco delle Rimembranze, fuori dal centro storico, ottimo per momenti di puro relax nel verde davanti a vedute incredibili.
- I mercati rionali, indispensabili per un tuffo nella vera napoletanità e utili per acquisti a buon prezzo: tra i tanti il mercato di Fuorigrotta e il mercato dei fiori in Piazza Municipio.
- Napoli sotterranea, affascinante percorso nel sottosuolo tra grotte e cunicoli.
Riguardo invece ai dintorni di Napoli, le gite a portata di mano inglobano mete semplicemente abbaglianti, dalle escursioni sul Vesuvio al nitore di Ischia e Capri, dalla Reggia di Caserta ai resti di Pompei ed Ercolano.
Nascondi descrizione completa