Viaggia in treno da Torino a Asti
Il treno da Torino a Asti dura in media 49 min.
Ogni giorno circa 85 treni collegano Torino e Asti e la tariffa base parte da circa 7,49 €.
Se ti sposti da Torino a Asti in treno partirai dalle stazioni di Torino Porta Nuova, Torino Lingotto, Torino Porta Susa, Torino Rebaudengo Fossata e Torino Stura.
Il trasporto è effettuato dalla compagnia ferroviaria Trenitalia e ci sono diversi possibili treni da prendere:
- SFM: il Servizio Ferroviario Metropolitano. Diretto ma lento rispetto all’alternativa n.2.
- Treno Regionale Veloce: il treno più veloce, a parità di prezzo se confrontato con l’alternativa n.1. E’ un treno diretto.
- Treno Intercity: un’alternativa un po’ più rapida, più costosa delle altre. E’ un treno diretto.
All'interno della tipologia dei treni n.1 e n.2, non avrai il servizio WiFi né la scelta dei posti a sedere.
Da Torino a Asti, il treno è una delle soluzioni migliori per viaggiare. Una volta raggiunta Asti ti aspettano moltissime attività. Asti è il principale centro della zona vinicola piemontese, con i vigneti che circondano la città, producendo un'ampia percentuale dei vini della regione, compreso il suo più famoso: lo spumante. Il modo migliore per provare i vini di Asti è in un tour di degustazione attraverso le colline (che sono anche patrimonio mondiale dell'UNESCO), fermandosi in diversi vigneti lungo la strada per sorseggiare bianchi frizzanti e rossi dal sapore inconfondibile. La bellissima e imponente Cattedrale di Santa Maria Assunta, nota anche come Duomo, è un'attrazione da non perdere, soprattutto per chi visita Asti per la prima volta. Si stima che la cattedrale risalga al V o VI secolo ed è stata costruita e ricostruita più volte nel corso della sua lunga storia. L'attuale struttura fu completata nel XIII secolo, con aggiunte risalenti all'Ottocento. Tra le più antiche chiese gotiche astigiane, la Collegiata di San Secondo si trova adiacente al Palazzo Civico (municipio) e si affaccia su Piazza San Secondo, una graziosa piazza cittadina. La facciata della chiesa presenta tre notevoli portali gotici, mentre all'interno sono conservate opere di Gandolfino d'Asti. Costruita sul luogo della decapitazione di San Secondo, la cripta del VI secolo conserva oggi le ossa del santo martirizzato. Per finire, ti consigliamo di visitare Palazzo Mazzetti, che è oggi il museo civico d'arte della città. Le sue gallerie espongono un'affascinante collezione di dipinti italiani dal XVII al XIX secolo, insieme a una serie impressionante di opere d'arte più contemporanee, tra cui pezzi di Michelangelo Pittatore. La collezione del museo comprendeva anche abiti, abiti storici e sculture in legno.
Se stai pianificando di visitare Asti da Torino in treno, lasciati consigliare da Virail. Confrontiamo migliaia di destinazioni di treni, bus e voli per aiutarti a trovare il prezzo migliore. Controlla il nostro comodo calendario con i prezzi qui sotto e trova i prezzi migliori tra tutti i mezzi di trasporto pubblico disponibili tra Torino e Asti.