Viaggi con il bus da Roma a Palermo
Collegamenti, costi e orari per il trasferimento in bus da Roma a Palermo
Il tragitto in autobus da Roma a Palermo può essere effettuato con l’ausilio di linee dirette che partono dalla capitale d’Italia per giungere al capoluogo siciliano. Ci sono 3 collegamenti quotidiani, con prima partenza alle 13:05 e ultima alle 21:25. Il viaggio complessivamente dura all’incirca 13 h 28 min ore, per un costo variabile a seconda delle specifiche offerte ma rapportabile in circa 34,20 € euro.
Visualizza descrizione completa
Dove si parte e dove si arriva nel viaggio in bus da Roma a Palermo
Sebbene sia inevitabilmente piuttosto lungo, data la distanza tra le due città, l’opzione di trasferimento in bus da Roma a Palermo è comunque comoda e conveniente, anche per la presenza di linee che effettuano l’intero tragitto senza necessità di cambi intermedi. I bus con destinazione Palermo partono in molti casi dall’Autostazione di Roma Tiburtina, il principale snodo romano per tutto ciò che ha a che fare con i viaggi in autobus. Si trova a pochi passi dall’omonima stazione ferroviaria e dalla fermata della linea B della metropolitana, per cui non ci sono particolari difficoltà nel raggiungerla. Qui hanno sede i capolinea di molte tratte urbane e di diverse tratte a lunga percorrenza, compresa quella verso Palermo. Chi arriva in Autostazione ha a disposizione la connessione Wi-Fi gratuita, biglietterie e altri servizi tra cui un utile monitor con la segnalazione in tempo reale delle imminenti partenze.
Per ciò che riguarda l’arrivo, i bus concludono la loro corsa nella maggior parte dei casi al Terminal Bus Palermo, aperto ufficialmente in tempi recenti, nel 2018, e capolinea di tante linee locali e interregionali. Si trova proprio accanto alla stazione ferroviaria centrale, per cui risulta molto efficace sia per la posizione stessa, nel cuore della città, sia per l’opportunità di usufruire di un gran numero di servizi, nel Terminal stesso o nell’adiacente stazione dei treni. Non mancano biglietterie e ulteriori supporti per i passeggeri.
Va evidenziato il fatto che molte delle linee che coprono la distanza Roma-Palermo effettuano il viaggio in orario notturno, con partenza in tarda serata e arrivo nelle prime ore della mattinata. Questa modalità può risultare molto vantaggiosa sia per la possibilità di riposare durante il tragitto sia per il fatto di arrivare a Palermo con l’intera giornata a disposizione per visitare senza fretta la città.
Palermo, crocevia di svaghi, attrazioni e culture
La visita a Palermo lascia in dote emozioni forti, intense, nemmeno prevedibili prima di provarle realmente. La bellezza della città è generalmente riconosciuta in ogni sede, ma soltanto vivendola e vedendola con i propri occhi ci si può rendere conto di quanto la destinazione abbia da offrire. Il capoluogo della regione Sicilia è il risultato di tante diverse dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli, greci e romani, fenici e normanni, arabi e spagnoli, lasciando ognuna tracce ancora ben delineate in una serie di splendidi edifici ottimamente conservati. Di conseguenza appare subito evidente come l’esplorazione di Palermo sia una vera e propria manna per chiunque sia appassionato di arte, stili architettonici e culture lontane nel tempo. Alzando lo sguardo verso i numerosi palazzi di pregio, entrando nelle luccicanti chiese, giovandosi di fondamentali soste in teatri e musei, il visitatore accumula un’ampia quantità di informazioni e suggestioni, da scoprire con calma per abbracciarne in profondità significati e peculiarità.
Inoltre, Palermo offre anche svaghi di altro tipo, per chi desidera un soggiorno improntato principalmente sul divertimento o sul relax. Ci sono estese aree verdi dove passeggiare e ammirare la natura, così come, a poca distanza, accoglienti spiagge in cui lasciarsi baciare dal sole di Sicilia, senza dimenticare i negozi caratteristici, i mercati tradizionali e i tanti ristoranti in cui gustare le prelibatezze della cucina regionale.
Attrazioni irrinunciabili da vedere a Palermo
Le cose da vedere a Palermo sono tantissime. La scelta si attua a seconda di quanto tempo hai a disposizione. Quantomeno, nel corso della tua visita, non dovrebbe comunque mancare almeno una sosta nei seguenti punti di interesse.
- Il Palazzo dei Normanni, in passato sede imperiale, con l’annessa Cappella Palatina, dove ammirare una raccolta di fulgidi mosaici che tolgono letteralmente il fiato.
- Le Catacombe dei Cappuccini, in cui sono conservati circa 8000 corpi mummificati; un’esperienza inquietante, non certo adatta a bimbi in tenera età, ma estremamente affascinante.
- La Cattedrale, ricostruita e restaurata più volte dai vari popoli, sino a proporre oggi un mix stilistico eccezionale.
- Il Palazzo Chiaramonte-Steri, esempio dei tanti palazzi straordinari visibili a Palermo, costruito nel 1320, sede del Rettorato dell’Università ma aperto al pubblico.
- La spiaggia di Mondello, a pochi chilometri dalla città, con sabbia fine davanti a un mare cristallino; amata sia dagli autoctoni che dai turisti, è l’ideale approdo in cui rilassarsi dopo una giornata trascorsa tra le meraviglie artistiche.
Le attrazioni appena elencate costituiscono un suggerimento per un tour basilare, ma possono essere accorpate a moltissimi altri punti di interesse, a partire dai musei (in particolare il Museo Archeologico Regionale e il Museo d’Arte Regionale), per continuare con il sontuoso Teatro Massimo (il maggiore teatro d’opera in Italia e uno dei più importanti in Europa), monumenti come la Fontana Pretoria e luoghi di culto come il Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino.
Palermo tra mercati ed escursioni
Come un po’ per tutte le grandi città del Sud, i mercati costituiscono un’opportunità vincente per immergersi nell’anima più verace della meta di riferimento. Il discorso è valido anche per Palermo, dove è davvero piacevole dedicare alcuni minuti a vagare tra le bancarelle di La Vucciria, Ballarò, Il Capo, mercati in cui poter acquistare prodotti tipici, pesce fresco, frutta, verdura e cibo da strada, in un’atmosfera chiassosa e festosa che strappa sempre un sorriso.
Per un gita fuori da Palermo, ma a distanza non impegnativa, possiamo infine sottolineare la Riserva Naturale dello Zingaro, perfetta per dedicarsi a magnifiche escursioni nel verde e Monreale, dove ha sede una meravigliosa Cattedrale dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Nascondi descrizione completa