Viaggia in treno da Bologna a Modena
Il treno da Bologna a Modena dura in media 41 min.
Ogni giorno circa 107 treni collegano Bologna e Modena e la tariffa base parte da circa 7,44€.
Se ti sposti da Bologna a Modena in treno partirai dalla stazione di Bologna Centrale, situata nel cuore della città.
Il trasporto è effettuato dalla compagnia ferroviaria Trenitalia e ci sono diversi possibili treni da prendere:
- Frecciarossa: il treno più veloce e costoso.
- Treno Regionale: il treno più lento.
- Treno Regionale Veloce: è un'alternativa più veloce del Treno Regionale, allo stesso prezzo.
- Intercity: puoi selezionare gratuitamente il tuo posto a sedere.
All'interno della tipologia dei treni n.2 e n.3, non avrai il servizio WiFi né la scelta dei posti a sedere. Queste sono le alternative più economiche e le più selezionate per questo viaggio, dato che le due città non sono molto lontane l'una dall'altra.
All'interno dei treni Frecciarossa avrai Wi-Fi gratuito, posti a sedere e posti dove riporre i bagagli. Dalla Premium Class è previsto un servizio di accoglienza a bordo con offerta di snack e bevande calde e fredde, servite al posto.
Per quanto riguarda i posti a sedere, puoi scegliere tra le seguenti alternative, elencate dalla più economica alla più costosa:
- Classe Standard
- Classe Premium
- Classe Business
- Classe Executive
Da Bologna a Modena, il treno è una delle soluzioni migliori per viaggiare/spostarsi. Una volta raggiunta la città di Modena non sarai a corto di cose da fare o da vedere. Ti consigliamo innanzittutto di visitare la Cattedrale di Modena, uno dei luoghi più famosi e turistici della città. Attraversando l'ingresso principale; vedrai che la cattedrale ha tre portali in legno con vetrate circolari con due statue di leoni in piedi all'ingresso principale. La facciata, su alcune delle sculture, parla di profeti biblici come Dio che crea Adamo e la storia di Noè, mentre l'interno dorato dell'edificio mostra la Passione di Cristo. Se ti stai chiedendo cos'altro fare a Modena, la Torre Ghirlandia è una tappa obbligatoria. È il campanile della cattedrale ed è alto più di 86 m, offrendo una splendida vista della città. All'ora di pranzo, o non appena sentirai un languorino, recati al Mercato Albinelli, il quale esiste dal 1900. Per tutto quel tempo, è stato un luogo in cui le persone si riunivano per godersi qualche ottima pietanza. Un'altra tra le immancabili tappe durante il tuo tour a Modena è il Palazzo Ducale. Quello che era un palazzo è ancora uno degli edifici più notevoli della città. È fiancheggiato da centinaia di finestre e la sezione centrale ha diverse colonne di marmo con un portale ad arco. Oggi il palazzo è sede dell'Accademia Militare Italiana, che spesso ospita cerimonie e spettacoli militari. Il museo espone il Salone d'Onore con il suo soffitto affrescato. Se ti piace l'arte e ti stai chiedendo cosa vedere a Modena, il Palazzo dei Musei è la risposta. È un palazzo suddiviso in Galleria Estense, Biblioteca Universitaria Estense, Gipsoteca Giuseppe Graziosi, Archivio Storico Comunale di Modena, Lapidario Romano dei Musei Civici e Biblioteca Civica d'Arte Luigi Poletti.
Se stai pianificando di visitare Modena da Bologna in treno, lasciati consigliare da Virail. Confrontiamo migliaia di destinazioni di treni, bus e voli per aiutarti a trovare il prezzo migliore. Controlla il nostro comodo calendario con i prezzi qui sotto e trova i prezzi migliori tra tutti i mezzi di trasporto pubblico disponibili tra Bologna e Modena.