
Di seguito alcuni collegamenti in autobus per la data di domani da Napoli a Taranto, consultando tutte le soluzioni potrai scegliere il viaggio Napoli-Taranto migliore in base al tuo orario di partenza e di arrivo. Virail confronta più di 200 operatori nel mondo.







Alcune compagnie consentono l'acquisto dei posti a sedere, ma è una pratica ancora poco diffusa. Perciò quando si viaggia in pullman, spesso vale la regola 'chi primo arriva, meglio alloggia' per l'assegnazione dei posti: motivo in più per arrivare in anticipo!
Se gli orari delle corse in autobus da Napoli a Taranto non rispecchiano le vostre esigenze, vale la pena di dare un'occhiata ai treni e alle possibiltà di carpooling per la vostra data di viaggio.
Ogni giorno quanti sono i bus che da Napoli arrivano a Taranto?
Di solito è possibile scegliere se prendere bus diretti o bus che fanno cambi intermedi. Per andare da Napoli a Taranto ci sono 8 bus al giorno, di cui 7 sono diretti. I bus diretti sono molto più comodi rispetto a quelli con cambi intermedi, perché ti basta semplicemente salire e poi scendere una volta arrivati a destinazione.
Quando partono i primi e gli ultimi autobus della tratta Napoli - Taranto?
Il primo autobus parte da Napoli alle 03:02, mentre l'ultimo lascia Napoli alle 15:12. Il viaggio dura in media 4 ore e 26 minuti, ma i collegamenti più rapidi impiegano 4 ore e 5 minuti.
Con che autolinee si può andare da Napoli a Taranto in bus?
È con FlixBus, Marino e Miccolis Spa che sono garantiti i collegamenti autobus tra Napoli e Taranto.
Flixbus è sicuramente tra le compagnie più giovani ma più famose di tutta Europa. Con oltre 40 milioni di passeggeri solo nel 2017, Flixbus offre collegamenti lungo tutta la penisola, anche per i centri perfiferici.
Marino è una compagnia attiva soprattutto nel Meridione, ma non solo: i collegamenti Marino sono pensati per unire il Nord al Sud Italia, ma raggiungono destinazioni anche oltralpe per Francia, Svizzzera e Germania.
Tra le diverse autolinee con sede in Puglia, Miccolis è tra le più conosciute e offre collegamenti tra Puglia, Basilicata e Campania.