Viaggia in treno da Napoli a Cosenza
Il treno da Napoli a Cosenza dura in media 4 h 27 min.
Ogni giorno circa 37 treni collegano Napoli e Cosenza e la tariffa base parte da circa 26,01 €.
Se ti sposti da Napoli a Cosenza in treno partirai dalle stazioni di Napoli Centrale e Napoli Afragola.
Il trasporto è effettuato dalla compagnia ferroviaria Trenitalia e ci sono diversi possibili treni da prendere, spesso in combinazione tra loro.
- Frecciargento e Frecciarossa: i treni più veloci e costosi.
- Treno Regionale: un treno lento ed economico. Questo treno può offrire un collegamento diretto tra Napoli e Cosenza.
- Intercity: in questo treno puoi selezionare gratuitamente il tuo posto a sedere.
All'interno della tipologia di Treno Regionale, non avrai il servizio WiFi né le opzioni di scelta di posto a sedere. Questa è l’alternativa più economica, ma se non vuoi rinunciare alla comodità ti consigliamo di passare ad un treno di categoria superiore, durante il tuo viaggio.
All'interno dei treni Frecciargento e Frecciarossa avrai Wi-Fi gratuito, scelta dei posti a sedere e posti dove riporre i bagagli. A partire dalla Premium Class è previsto un servizio di accoglienza a bordo con offerta di snack e bevande calde e fredde, servite al posto.
Per quanto riguarda i posti a sedere, puoi scegliere tra le seguenti alternative, elencate dalla più economica alla più costosa:
- Classe Standard
- Classe Premium
- Classe Business
- Classe Executive
Da Napoli a Cosenza, il treno è una delle soluzioni migliori per viaggiare/spostarsi. Una volta raggiunta la città di Cosenza non sarai a corto di cose da fare o da vedere. Il centro moderno di Cosenza è centrato sul corso pedonale Mazzini, che funge anche da museo a cielo aperto. Circondato da caffè, bancarelle di frutta, negozi di moda e negozi di libri e telefoni, troverai la scultura di San Giorgio e il drago di Salvador Dali insieme ad altre tante sculture di artisti acclamati, principalmente italiani. Non dimenticare una visita alla Cattedrale: Il Duomo di Cosenza ha radici che risalgono a più di mille anni fa. L'edificio in pietra grigia, demolito dal terremoto del 1184 e resuscitato nel 1222 da Federico II, ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli e custodisce un bellissimo crocifisso insieme a un pregevole dipinto della bizantina Madonna del Pilerio, che salvò Cosenza dalla peste. In Piazza XV Marzo, troverai l'affascinante Villa Comunale con il suo rigoglioso giardino di 30.000 mq. C'è anche una grande statua in bronzo di Bernardino Telesio, uno scienziato e filosofo del XVI secolo nato a Cosenza, un ex convento domenicano che è stato ristrutturato in Palazzo Del Governo e il bel Teatro Rendano neoclassico. Infine, se sei un'amante della fotografia, ti consigliamo di recarti al Palazzo Normanno: da qui il panorama è magnifico e merita la fatica, dopo aver percorso una ripida salita.
Se stai pianificando di visitare Cosenza da Napoli in treno, lasciati consigliare da Virail. Confrontiamo migliaia di destinazioni di treni, bus e voli per aiutarti a trovare il prezzo migliore. Controlla il nostro comodo calendario con i prezzi qui sotto e trova i prezzi migliori tra tutti i mezzi di trasporto pubblico disponibili tra Napoli e Cosenza.