In treno da Dublino a Galway: consigli per il viaggio
Informazioni essenziali per la tratta da Dublino a Galway
Gli spostamenti in treno tra le due città irlandesi sono assicurati da 9 collegamenti giornalieri. La durata del viaggio varia a seconda della soluzione scelta ma si può quantificare mediamente in 3 h 8 min ore, per un costo di 11,87 € euro. Il primo treno disponibile parte da Dublino alle 07:37, l’ultimo inizia invece la sua corsa alle 19:35.
Visualizza descrizione completa
Stazioni di riferimento e opzioni per completare il viaggio
I collegamenti da Dublino a Galway, città posta sulla costa ovest dell’Irlanda, sono garantiti da un ampio numero di treni. Le opzioni da selezionare sono diverse tra loro e comprendono tragitti diretti oppure con uno, due o tre cambi intermedi. I convogli diretti non sono molti ma risultano naturalmente i più comodi a livello logistico, anche se, negli altri casi, le stazioni di cambio sono comunque quasi sempre incluse nei confini della stessa Dublino. Di conseguenza è fondamentale capire da quale stazione partire. In tal senso, numerose sono le stazioni ferroviarie dublinesi potenzialmente coinvolte, tutte collegate al centro e ad altre zone della città attraverso bus e sistema metrotranviario.
- Dublino Pearse, in uso dal 1834, con due soli binari, biglietterie a sportello e automatiche e un distributore di cibo e bevande.
- Tara Street, nelle vicinanze del centro cittadino, attiva dal 1891, anch’essa con due binari e servizi essenziali per i viaggiatori.
- Dublino Connolly, attiva dal 1844, una delle più significative stazioni in tutto il territorio irlandese, con sette binari adibiti ai treni passeggeri.
- Dublino Heuston, altra stazione rilevante a livello locale ma anche nazionale, in uso dal 1846, con nove binari interessati al transito dei treni.
- Docklands, nelle vicinanze di Connolly e di costruzione molto più recente rispetto alle altre (2007), con due binari.
La stazione di arrivo è quasi sempre Galway Ceannt, dotata di due binari, uno dei quali è principalmente dedicato proprio agli arrivi dei treni Intercity da Dublino, mentre l’altro è adibito al passaggio di convogli locali. Vi si trovano biglietterie, distributore automatico di cibi e bevande e la stazione è affiancata dal capolinea dei bus.
Galway tra note allegre e colori d’Irlanda
Mentre Dublino è una meta ben conosciuta dai turisti anche italiani, Galway è una città che non sempre trova posto negli elenchi, negli itinerari, nelle guide dedicate alle migliori destinazioni. Eppure si tratta di una meta davvero pregevole, dove la genuina atmosfera irlandese si dipana in tutta la sua trascinante gioia. Capitale dell’omonima Contea, racchiusa in un lembo di terra tra il fiume Corrib e l’Oceano Atlantico, mostra un carattere bohémien, vivace, dal fascino un po’ retrò, accompagnato da un’ampia serie di tradizioni che ancora resistono con piena convinzione.
Lo spirito giovanile che anima la città si alterna con una tranquillità di base che comporta per il visitatore, in egual misura, relax e divertimenti. Si passeggia tra piccole stradine ricche di colori, si assiste a delicati panorami sui moli con barchette che transitano sull’acqua, si beve birra artigianale in classici pub vecchio stile dominati dagli arredi in legno, si fa un po’ di shopping in negozi che vendono oggettistica di produzione locale e si ascolta musica irlandese praticamente ovunque, in ogni angolo, spesso con esibizioni dal vivo. A ciò si aggiungono la cucina a base di frutti di mare, pesce freschissimo e altri alimenti a chilometro zero, eventi culturali di caratura internazionale e l’opportunità di dedicarsi a bellissime gite di carattere naturalistico nei dintorni. Questi sono i motivi per cui Galway è una destinazione che entra nel cuore di chi vi mette piede per la prima volta: un luogo ospitale, dove puoi subito sentirti come a casa.
Cosa vedere a Galway
La città non propone attrazioni storiche e architettoniche di assoluto rilievo, ma non mancano in ogni caso zone particolari e punti di sosta che meritano la massima considerazione.
- Il Quartiere Latino, ovvero il centro cittadino, d’impronta medievale, dove sia nelle vie principali che nei vicoli un po’ più nascosti si susseguono piccoli negozi, bancarelle a cielo aperto, artisti di strada, pub che invogliano immediatamente all’ingresso ed edifici di valore come il Lynch’s Castle e la St. Nicholas’ Collegiate Church.
- Il Galway City Museum, utile per scoprire l’evoluzione della città nei secoli, con sezioni incentrate sui periodi preistorico e medievale e rappresentazioni dei cambiamenti nelle epoche più moderne.
- La Salthill Promenade, passeggiata di due chilometri sulle rive dell’Atlantico, nel quartiere di Salthill, con spettacolari giochi di luce che variano a seconda dell’ora in cui la percorri.
- Claddagh, piccolo borgo di pescatori dall’atmosfera dolcemente romantica, a cui si arriva camminando lungo la Long Walk, percorso attorniato da casette colorate, cigni e prati.
Eventi cittadini ed escursioni nei dintorni
Galway spicca anche per i numerosi eventi che si svolgono durante l’anno. Tra i tanti ci piace segnalare il Galway Arts Festival a luglio, con artisti provenienti da tutto il paese, il Galway Jazz Festival a novembre, il Galway Film Fleadh ancora a luglio e il rinomato Galway International Oyster Festival (festival delle ostriche) a settembre. Non è un caso che proprio le ostriche siano la più importante specialità culinaria locale, insieme al classico fish & chips.
Anche uscendo dalla città ma restando nelle vicinanze di Galway sono disponibili attrattive di grande impatto visivo ed emotivo, ad esempio la regione del Connemara, meraviglia naturalistica in cui inoltrarsi tra sabbiose spiagge coralline bagnate dall’Oceano, torbiere, colline, muri in pietra, spazi dall’aspetto ancora selvaggio e graziosi villaggi come Leenane e Letterfrack, senza dimenticare la straordinaria Kylemore Abbey, abbazia neogotica che porta con sé una tragica ed epica storia d’amore. Inoltre, vale la pena di dedicare una gita in giornata verso le tre Isole Aran, raggiungibili in traghetto partendo da Rossaveal (appena fuori Galway), caratterizzate da angoli remoti, ambienti incontaminati, verdi prati, maestose scogliere, strade silenziose, siti antichi, acque cristalline e uccelli rari. Luoghi che sembrano set cinematografici finti, artificiali, tale è la loro incantevole bellezza. E invece è tutto vero.
Nascondi descrizione completa